L’UNESCO ha ufficialmente riconosciuto il “Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale” come patrimonio mondiale, durante la sua 45ª sessione tenutasi a Riyad, in Arabia Saudita, dal 10 al 25 settembre 2023. Questo eccezionale sito naturale rappresenta un valore universale, confermando l’unicità dei fenomeni carsici e delle grotte che lo caratterizzano, nonché la loro capacità di raccontare l’evoluzione geologica e geomorfologica del nostro pianeta.
Il sito comprende sette aree distribuite nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna, con particolari meraviglie naturali come la famosa Vena del Gesso Romagnola. Questa formazione geologica non solo si distingue per la sua imponenza e spettacolarità nell’intero Appennino Emiliano-Romagnolo, ma è anche un vero e proprio monumento naturale. Si estende per circa 25 chilometri tra le province di Bologna e Ravenna, con una superficie complessiva di affioramenti gessosi che non supera i 10 km².
La Vena del Gesso ospita infatti la più alta concentrazione di cave romane nel Mediterraneo, escludendo la Spagna. Oltre alla sua rilevanza storica e archeologica, il sito vanta caratteristiche geologiche straordinarie.
I sistemi carsici della Vena del Gesso Romagnola sono numerosi e diversificati. Tra questi spicca il Sistema del Monte del Casino, lungo ben 6 chilometri, che si trova nella parte occidentale dell’area, mentre lungo la dorsale del Monte Mauro emerge il sistema carsico Grotta di Re Tiberio-Sintria. Conosciuta per la sua importanza archeologica, questa grotta è oggi parzialmente aperta al turismo.
Anche nei pressi di Brisighella, l’affioramento gessoso conserva importanti sistemi carsici che testimoniano ulteriormente l’importanza scientifica e turistica di questa area. L’inclusione del Carsismo e Grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale nella lista UNESCO eleva ulteriormente il prestigio di queste terre emiliane e romagnole, sottolineando la loro straordinaria combinazione di natura, storia e scienza. Un luogo unico in cui passato e presente convivono perfettamente sotto la protezione di un’organizzazione mondiale, diventando sempre più una meta imperdibile per appassionati di geologia, speleologia ed amanti della natura.
Scopri il nostro favoloso territorio ai link ufficiali del Parco Regionale: https://www.parchiromagna.it/ ed sul sito del bene riconosciuto da UNESCO: https://www.ekcna.it/it.