Benessere e prevenzione delle vasculopatie con le cure termali di Riolo

Benessere e prevenzione delle vasculopatie con le cure termali di Riolo

Le vasculopatie sono un gruppo di patologie che interessano i vasi sanguigni e che possono compromettere la qualità della vita. Tra queste, l’insufficienza venosa degli arti inferiori è una delle condizioni più diffuse, con sintomi come gambe pesanti, gonfiore, crampi notturni e vene varicose.

Presso le Terme di Riolo, tradizione e innovazione si uniscono in un approccio integrato che utilizza le proprietà delle acque termali per migliorare la circolazione, ridurre i disturbi e favorire il benessere generale.

Cos’è l’insufficienza venosa e perché compare

Il sistema venoso ha il compito di riportare il sangue dagli arti inferiori al cuore: questo avviene grazie alle valvole venose, alla contrazione dei muscoli e alla spinta del piede durante la camminata. Quando le vene si dilatano o le valvole perdono efficienza, il sangue ristagna, con aumento della pressione venosa e comparsa di sintomi tipici: gambe gonfie e doloranti, formicolii, crampi notturni, sensazione di calore e disagio (spesso associata a piedi freddi).

L’insufficienza venosa può essere favorita da fattori di rischio come:

  • predisposizione genetica,
  • sovrappeso e obesità,
  • lavori sedentari o con lunga permanenza in piedi,
  • fumo e alcol,
  • scarsa attività fisica

Il caldo estivo, con l’effetto di vasodilatazione, può peggiorare ulteriormente la sintomatologia.

Cure termali per le vasculopatie: i benefici delle acque di Riolo

Le cure termali offrono un supporto naturale nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi circolatori. Alle Terme di Riolo si utilizzano acque salsobromoiodiche e salsoiodiche, note per le loro proprietà antiedemigene, antinfiammatorie e antisettiche.

I principali trattamenti includono:

  • Idromassaggio in vasca: stimola il microcircolo, favorisce il ritorno venoso e migliora il tono muscolare, riducendo la sensazione di gambe pesanti.
  • Percorso vascolare: cammino in vasche con acqua a temperature alternate (con uno scarto di circa 10°C) e pavimento irregolare. Una vera ginnastica vascolare che attiva la pompa plantare e stimola la circolazione.
  • Esercizi in acqua termale: movimenti dolci o con cyclette a immersione (se autorizzati dal medico termale), che rinforzano la muscolatura e favoriscono il corretto flusso centripeto del sangue venoso.

Questi trattamenti non solo migliorano la funzionalità vascolare, ma hanno anche un effetto rilassante e rigenerante, rendendo le cure termali una scelta naturale ed efficace.

Come accedere alle cure

Il ciclo di cure termali per i postumi di flebopatia cronica è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. È sufficiente presentare l’impegnativa del proprio medico di base o di uno specialista convenzionato.

La visita con il medico termale, propedeutica alle cure, consente di individuare il percorso più adatto e di integrare i trattamenti con metodiche sinergiche come linfodrenaggio e fanghi freddi.

Conclusioni

Le vasculopatie e l’insufficienza venosa cronica richiedono un approccio che unisca prevenzione, stile di vita corretto e terapie mirate. Le cure termali delle Terme di Riolo rappresentano un valido supporto per migliorare la circolazione, ridurre i sintomi e favorire la salute delle gambe.

Non rimandare: prenota subito una visita alle Terme di Riolo e scopri come le cure termali possono donare nuova energia e benessere alle tue gambe!

Richieste
& Info

FORM RICHIESTA INFO

Richieste & Info

FORM RICHIESTA INFO

E’ iniziato il BLACK FRIDAY più folle di sempre!